Aree disciplinari: differenze tra le versioni
Da Digital Reference Wiki.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Riga 338: | Riga 338: | ||
- Metallurgia | - Metallurgia | ||
=== Biblioteca Centrale di Agraria === | === Biblioteca Centrale di Agraria. Biblioteca di Agraria "Gabriele Goidanich" === | ||
- Economia agraria – gestione imprese agricole - | |||
- Botanica – Fisiologia vegetale – Ecologia vegetale | |||
- Floricoltura e giardinaggio – architettura del paesaggio – parchi e giardini | |||
- Microbiologia agraria | |||
- Frutticoltura – Viticoltura – Orticoltura | |||
- Scienze forestali - rimboschimento – tecnologie antincendio | |||
- Patologia vegetale | |||
- Tecnologia alimentare (olii, bevande, latticini, carni, ecc.) | |||
- Allevamento animali – alimentazione animali – cura e mantenimento animali | |||
- Biotecnologie agrarie – lotta biologica | |||
- Entomologia | |||
- Agrometeorologia – GPS in agricoltura | |||
- Meccanica agraria – Ingegneria agraria | |||
- Propagazione delle piante – vivaismo – miglioramento genetico | |||
- Agriturismo | |||
- Edifici agricoli e rurali | |||
=== Biblioteca Centrale di Agraria. Biblioteca di Scienze degli Alimenti - Cesena === | |||
- Economia agraria – gestione imprese agricole - | - Economia agraria – gestione imprese agricole - | ||
- Botanica – Fisiologia vegetale – Ecologia vegetale | - Botanica – Fisiologia vegetale – Ecologia vegetale |
Versione del 09:54, 20 ott 2017
Biblioteca Centrale "G.P. Dore". Facoltà di Ingegneria
La biblioteca centrale “Gian Paolo Dore” riconosce la propria utenza primaria
negli studenti della facoltà di Ingegneria ma si rivolge anche al personale docente e
ricercatore della facoltà. Il suo patrimonio bibliografico è formato da: - più di 30 mila monografie (di cui oltre 8 mila a scaffale aperto); - 1700 testate di periodici (sia a stampa che in formato elettronico)
di cui oltre 400 correnti; - un fondo librario antico (edizioni a stampa dei secc. XVI-XIX)
di oltre 700 opere di matematica, fisica, chimica, tecnica e architettura. Per quanto riguarda gli strumenti e le risorse di consultazione, la biblioteca offre: - una collezione di circa 80 opere tra enciclopedie, dizionari e annuari; - 14 banche dati online versate sui diversi settori dell’ingegneria chimica (civile
ed edile, gestionale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni, informatica,
ambientale, meccanica (aerospaziale, biomedica), contenenti i riferimenti bibliografici
ad articoli o libri, oppure - in alcuni casi - il testo completo delle opere (manuali digitali,
atti di congressi, normative tecniche).
Centro Interdipartimentale di Servizi Bibliotecari "Biblioteca Walter Bigiavi"
SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI - teoria economica e storia del pensiero economico - storia economica - economia industriale, dei settori e del territorio - economia finanziaria - economia dei trasporti, del commercio, ambientale e della cultura - economia internazionale e dello sviluppo - management e marketing - Enti non profit, onlus, terzo settore e cooperative SCIENZE GIURIDICHE - diritto societario, commerciale, industriale, finanziario, bancario - diritto tributario - diritto del lavoro
Biblioteca del Dipartimento di Scienze Giuridiche Cicu
La Biblioteca del Dipartimento di scienze giuridiche dispone di un ricco patrimonio
bibliografico che copre tutte le aree di interesse delle discipline giuridiche: - oltre 200.000 monografie moderne (edizioni successive al 1831), di cui circa un terzo
in lingua straniera, con una prevalenza delle pubblicazioni in lingua tedesca seguite da quelle
in inglese, francese, spagnolo e portoghese; - circa 2.200 riviste, delle quali 1.042 in abbonamento corrente
(434 in lingua italiana e 608 straniere) - circa 120 banche dati on-line e off-line e riviste su CD-ROM consultabili
sulla rete interna del Dipartimento - 6 banche dati acquisite in condivisione con altre biblioteche dell'università
e consultabili sulla rete d'Ateneo.
Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali
La Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali dispone di un patrimonio bibliografico che copre
le seguenti aree disciplinari: - Amministrazione e Controllo (Ragioneria, Corporate governance, controllo di gestione) - Finanza aziendale (management, organizzazione delle risorse umane, programmazione economica) - Gestione degli Intermediari Finanziari (banche, assicurazioni, fondi). - Gestione e innovazione delle attività artistiche - Innovazione Tecnologica (cambiamento tecnologico ed organizzativo) - Marketing - Merceologia (Processi industriali e tecnologici di produzione di merci, utilizzo razionale delle risorse naturali) - Organizzazione (cambiamento organizzativo; gestione dei network; ecologia delle popolazioni; sistemi dinamici;
gestione e organizzazione dei team; dinamiche organizzative) - Strategia (Strategie aziendali, vantaggio competitivo) La Biblioteca: - Possiede più di 40.000 monografie italiane e straniere, tutte catalogate nel catalogo online del polo
bibliotecario bolognese.. - Possiede 450 riviste italiane e straniere delle quali 240 in abbonamento corrente. - Mette a disposizione una sezione consultazione a scaffale aperto con enciclopedie, dizionari, collane ed annuari. - Consente l’accesso ad una importante collezione di banche dati, una cui selezione (relativa alle scienze aziendali)
è consultabile all’indirizzo: http://www.sa.unibo.it/SA/Biblioteca/Banche+dati/default.htm
Biblioteca del Dipartimento di Discipline Giuridiche dell'Economia e dell'Azienda
Profilo disciplinare: - Filosofia del diritto - Diritto Pubblico - Diritto Costituzionale - Diritto Amministrativo - Diritto Privato - Diritto Commerciale - Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale - Diritto Tributario - Sociologia
Biblioteca Dipartimento di Scienze Statistiche
Profilo disciplinare: - statistica metodologica - statistica ecomomica - statistica demografica - statistica sociale - statistica biosanitaria Copertura completa delle statistiche italiane dall 1800 ad oggi. Buona copertura di statistiche di organismi
internazionali (es. Onu, Oecd, Eurostat) ed estere sia in formato cartaceo che in formato elettronico. Altri settori: sociologia, antropologia, marketing, analisi di mercato, controllo qualità e sistemi di gestione
per la qualità
Biblioteca “Ezio Raimondi” Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Il Dipartimento di Italianistica si caratterizza per una sorta di duplice prospettiva: da un lato vuole
mantenere vigile e attento lo sguardo sulla storia della tradizione letteraria presso l'Università di Bologna,
illustrata da grandi maestri (Carducci, Pascoli, Calcaterra, Flora, Forti, Spongano, Raimondi); dall'altro desidera
misurarsi con le nuove frontiere disciplinari e tecnologiche indispensabili per affrontare oggi gli studi letterari
e linguistici. Nel Dipartimento perciò convivono filoni di ricerca filologici, ermeneutici, storico-interpretativi
accanto a brillanti vocazioni verso la multimedialità e la tecnologia connessa in tutti i suoi aspetti. Settori scientifico-disciplinari afferenti al Dipartimento secondo la suddivisione del Murst: - L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA (dal XIII secolo ad oggi - in italiano) - L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA - L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE Settori della biblioteca: Letteratura italiana: testi e critica (per i testi dal XIII secolo ad oggi, in italiano; per la critica dal
XVIII secolo ad oggi, in italiano, inglese, francese e tedesco) Discipline ausiliarie allo studio della letteratura: filologia, teoria della letteratura, estetica, stilistica e retorica, dialettologia, letteratura comparata
(dal XVIII secolo ad oggi, in italiano, inglese, francese e tedesco) Altre discipline in rapporto con la letteratura: antropologia, filosofia, sociologia, arte, musica (dal XVIII secolo ad oggi, in italiano, inglese, francese e tedesco) Altre discipline afferenti al Dipartimento: cinema e teatro (dalle origini ad oggi, in italiano e inglese), biblioteconomia e storia del libro
(dalle origini ad oggi, in italiano e inglese)
Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne
- Glottologia, linguistica teorica e applicata, teoria della traduzione, glottodidattica - Teoria della letteratura - Cultural studies - Filologia germanica, filologia romanza, filologia slava, filologia ugrofinnica - Lingua e letteratura inglese, letterature anglofone - Lingua e letteratura tedesca, germanistica - Lingua e letteratura francese, letterature francofone - Lingua e letteratura spagnola, letterature ispano-americane - Lingua e letteratura portoghese, letterature lusofone - Lingua e letteratura catalana - Lingua e letteratura russa, slavistica - Lingua e letteratura norvegese, letterature scandinave - Lingua e letteratura ungherese, ugrofinnistica
Biblioteca di Discipline umanistiche
- architettura e urbanistica - archivistica - arti (pittura, scultura, ecc.) - bibliografie, biografie, dizionari, enciclopedie - comunicazione - filologia - filosofia - geografia - lingua e letteratura italiana - lingue e letterature straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco e altre) - linguaggio e linguistica - musica - pedagogia - psicologia - religione - retorica - scienze sociali - semiologia - spettacolo (cinema, radio, teatro, televisione) - storia Inoltre, abbiamo alcuni fondi librari, così suddivisi: - Fondo Famiglietti: testi e letteratura dantesca - Fondo Izzo: letteratura inglese - Fondo Marraro: storia e politologia contemporanea - Fondo Menarini: dialettologia e tradizioni popolari - Fondo Peternolli: linguistica e letterature nordiche - Fondo Albini: carteggi e manoscritti di G. Albini - Fondo Landi: grammatiche e letterature slave - Fondo Peroni: narrativa e varia Abbiamo poi materiale relativo alla letteratura professionale per bibliotecari.
Biblioteca di Discipline storiche
La biblioteca, oltre a disporre di un ricco patrimonio di opere di consultazione per le scienze storiche, possiede ed alimenta fondi librari relativi ad alcune tematiche oggetto dei filoni di ricerca propri del Dipartimento: - storia moderna, storia contemporanea, storiografia, didattica della storia, storia economica e sociale, storia della scienza e della tecnica, storia del diritto, storia della chiesa, storia delle istituzioni educative, storia della cultura e della mentalità, storia sociale, storia d'Italia, storia moderna e contemporanea, storia dei singoli paesi e delle istituzioni europee ed extraeuropee, storia delle comunità e del territorio dell'Emilia-Romagna in età medievale. La Biblioteca del Dipartimento di Discipline Storiche dispone di particolari Fondi Librari catalogati online: - "Fondo Dal Secco", donato dal Prof. Luciano Dal Secco; - "Fondo Ellero Pezzoli", donato dalla famiglia Pezzoli; - "Fondo Gardini", donato dagli eredi Gardini; - "Fondo Martello", proveniente dall' ex Istituto di Storia economica e sociale; - "Fondo Zangheri", donato dal Prof. Renato Zangheri; - "Fondo di carteggi e Opuscoli"; - "Fondo di Libri Antichi", pre 1830. Inoltre la Biblioteca ha in dotazione al momento nove Fondi Archivistici, alcuni dei quali composti da diari, fotografie, documenti di memorie in genere (testi), altri sono composti da documenti antichi, manoscritti e materiale raro: - Famiglia Sfondrati - Antonio Aldini - Giovanni Mariti - Tullio Martello - Guglielmo Barrilis - Giovanni Ellero Pezzoli - Dino Gardini - Archivio della "Memoria delle Donne" - Fondo "Pantera" - Vincenzo Mellini - Propaganda politica anni 1970-1990
Biblioteca del Dipartimento di Storia Antica
- Storia del mondo antico (dalla fondazione di Roma alla caduta del mondo romano); - Antichità greche e romane; - Storia antica (manuali e opere di consultazione); - Epigrafia greca e latina; - Fonti autori classici (greci e latini); - Economia antica; - Italia (Studi su aree geografiche regionali e studi locali); - Numismatica; - Storia del Mediterraneo Antico; - Egitto; - Papirologia; - Prosopografia; - Storia Greca; - Storia Romana; - Religioni del mondo classico
Biblioteca del Dipartimento di Paleografia e Medievistica
I settori di nostra competenza: la Storia medievale nelle sue diverse declinazioni, Paleografia, Diplomatica, Storia delle civilta' precolombiane, Armenistica.
Biblioteca di Arti visive
Il Dipartimento delle Arti Visive svolge attività di ricerca storico-teorico-metodologica in diversi settori delle arti visive. La raccolta della Biblioteca "I. Supino" del Dipartimento si articola nelle seguenti aree scientifico-disciplinari: - storia dell'arte medievale, moderna, contemporanea - storia dell'architettura e dell'urbanistica area delle discipline metodologiche: - Metodologia della critica delle arti - Museologia - Psicologia dell'arte - Semiotica dell'arte.
Biblioteca di Filosofia
I settori disciplinari di maggior sviluppo nella biblioteca di filosofia sono: - la storia della filosofia antica, medievale, moderna contemporanea (intendendo anche notizie sulle varie edizioni e sui contenuti-indici delle opere degli autori possedute); - logica - filosofia del linguaggio - storia delle scienze - estetica - filosofia morale - filosofia della religione - epistemologia - antropologia filosofica - un po' di filosofia del diritto
Biblioteca-Videoteca "Mario Gattullo" del Dipartimento di Scienze dell'Educazione
La Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dispone di un patrimonio bibliografico che copre le aree disciplinari della Pedagogia, Sociologia, Psicologia, Antropologia Culturale, a loro volta suddivise come segue: PEDAGOGIA: - Teoria dell'educazione, Filosofia dell'Educazione, Pedagogia generale - Storia dell'Educazione e Storia della Scuola - Didattica generale - Teoria e metodi della programmazione scolastica - Pedagogia sperimentale - Pedagogia speciale - Educazione interculturale - Tecnologie dell'educazione - Docimologia - Educazione degli adulti - Letteratura per l'infanzia - Metodologia e tecniche del lavoro di gruppo - Pedagogia della marginalità e della devianza minorile SOCIOLOGIA: - Sociologia generale - Immigrazione - Omosessualità - Studi di genere - Sociologia urbana - Teorie sociologiche dell'educazione - Sociologia dell'educazione - Sociologia del lavoro - Sociologia della comunicazione - Sociologia della devianza - Suicidio - Sociologia delle religioni - Metodologia della ricerca sociale (metodi qualitativi - metodi quantitativi) PSICOLOGIA: - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni - Mobbing - Psicologia dei gruppi - Adolescenza - Psicologia dello sviluppo - Psicologia di comunità - Burnout e professioni di aiuto - Psicologia dell'educazione ANTROPOLOGIA CULTURALE: - Antropologia culturale - Antropologia del turismo - Antropologia medica - Razzismo - Diritti umani - Tradizioni popolari - Antropologia delle religioni - Antropologia urbana - Studi di genere La Biblioteca: - Possiede più di 50.000 monografie italiane e straniere, tutte catalogate nel catalogo online del polo bibliotecario bolognese. - Possiede 1051 riviste italiane e straniere delle quali 392 in abbonamento corrente. - Mette a disposizione una sezione consultazione a scaffale aperto con enciclopedie, dizionari, e periodici. - Consente l'accesso ad una importante collezione di banche dati, una cui selezione (relativa alle discipline sopra elencate) è consultabile all'indirizzo: http://www2.sba.unibo.it/cgi-bin/bdati/banchedati.pl?keys=Scienze%20dell'educazione
Biblioteca Dipartimento di Psicologia
Le collezioni della biblioteca ricoprono le seguenti aree di ricerca: - Psicologia generale e Storia della psicologia - Psicologia cognitiva - Psicologia del linguaggio - Mente - Neuroscienze - Psicologia dell'arte - della musica - Percezione - Psicologia sociale - Psicologia dell'età evolutiva - Psicometria - test - Sonno - sogno - Psicologia clinica
Biblioteca Centrale di Medicina
- Discipline medico-biologiche - Scienze mediche e chirurgiche - Scienze infermieristiche
Biblioteca Centrale di Chimica
- Chimica fisica (chimica delle superfici, delle soluzioni, fotochimica, termochimica e termodinamica, elettrochimica e
magnetochimica, radiochimica, reazioni, attività ottica) - Chimica teorica (chimica degli stati della materia, struttura molecolare, struttura atomica) - Chimica analitica qualitativa e quantitativa (microanalisi, analisi gravimetrica, ottica, termica, elettromagnetica,
radiochimica , cromatografica) - Chimica generale e inorganica applicata a specifici elementi, composti, miscugli e raggruppamenti. - Chimica organica, composti metallorganici e macromolecole - Cristallografia - Chimica ambientale - Scienza dei materiali - Nanotecnologia - Chimica industriale e tecnologie connesse (biotecnologia, tecnologia delle sostanze chimiche industriali, di esplosivi,
combustibili, bevande, alimenti, oli, grassi, cere, gas industriali, ceramica e affini, pulitura, colore rivestitura,
tensioattivi, glicerina, adesivi, materie plastiche, profumi e cosmetici, polimeri e polimerizzazione) - Metallurgia
Biblioteca Centrale di Agraria. Biblioteca di Agraria "Gabriele Goidanich"
- Economia agraria – gestione imprese agricole - - Botanica – Fisiologia vegetale – Ecologia vegetale - Floricoltura e giardinaggio – architettura del paesaggio – parchi e giardini - Microbiologia agraria - Frutticoltura – Viticoltura – Orticoltura - Scienze forestali - rimboschimento – tecnologie antincendio - Patologia vegetale - Tecnologia alimentare (olii, bevande, latticini, carni, ecc.) - Allevamento animali – alimentazione animali – cura e mantenimento animali - Biotecnologie agrarie – lotta biologica - Entomologia - Agrometeorologia – GPS in agricoltura - Meccanica agraria – Ingegneria agraria - Propagazione delle piante – vivaismo – miglioramento genetico - Agriturismo - Edifici agricoli e rurali
Biblioteca Centrale di Agraria. Biblioteca di Scienze degli Alimenti - Cesena
- Economia agraria – gestione imprese agricole - - Botanica – Fisiologia vegetale – Ecologia vegetale - Floricoltura e giardinaggio – architettura del paesaggio – parchi e giardini - Microbiologia agraria - Frutticoltura – Viticoltura – Orticoltura - Scienze forestali - rimboschimento – tecnologie antincendio - Patologia vegetale - Tecnologia alimentare (olii, bevande, latticini, carni, ecc.) - Allevamento animali – alimentazione animali – cura e mantenimento animali - Biotecnologie agrarie – lotta biologica - Entomologia - Agrometeorologia – GPS in agricoltura - Meccanica agraria – Ingegneria agraria - Propagazione delle piante – vivaismo – miglioramento genetico - Agriturismo - Edifici agricoli e rurali
Biblioteca del Cirsfid
è specializzata in informatica giuridica, diritto dell’informatica e bioetica.
Polo Forlì - Biblioteca Centralizzata R. Ruffilli
- Scienza politica (classe dewey 320) - Problemi e servizi sociali; associazioni (classe dewey 360) - Linguistica e lingue europee moderne
Polo Cesena - Biblioteca II Facoltà di Ingegneria
- Intelligenza artificiale - Ingegneria (indirizzo: biomedico - telecomunicazioni - informatico - elettronico)
Polo Cesena - Biblioteca del Campus di Scienze degli alimenti
- Scienze degli alimenti - Nutrizione - Enologia
Polo Cesena - Biblioteca del Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione
- Informatica (Programmazione, Basi di dati, Ricerca operativa, Grafica e Multimedia, Reti) - Intelligenza artificiale
Polo Cesena - Biblioteca della Facoltà di Architettura
- Architettura - Urbanistica
Polo Cesena - Biblioteca di Psicologia
- Psicologia
Polo Rimini
Temi di specializzazione: turismo - moda Copertura disciplinare: - economia - scienze aziendali - marketing - gestione - statistica - diritto privato - diritto commerciale - infermieristica - arte contemporanea