Deontologia
Da Digital Reference Wiki.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
PRINCIPI GENERALI
Nella gestione delle risposte tutti gli operatori (tecnici e gestore) devono attenersi alle linee guida del servizio, che indicano le corrette modalità d’uso del software, standardizzano le procedure definendo ‘best practices’ e danno utili indicazioni sulla redazione sia stilistica che contenutistica delle risposte.
Competenze del digital reference librarian
Per svolgere correttamente questo servizio occorre:
- avere le seguenti competenze:
- approccio multitasking,
- capacità comunicative;
- abilità nella ricerca sia con fonti cartacee che elettroniche;
- buona conoscenza delle fonti;
- familiarità con il software.
- condividere con i colleghi operatori la propria esperienza segnalando tramite gli strumenti d’uso comune (lista di discussione, mail, …) dubbi, problemi, novità… (‘dissemination of knowledge’)
- nelle strutture con più operatori partecipanti al servizio buono scambio/condivisione interno tra i colleghi.
Rapporti con i colleghi
In linea generale porre la massima attenzione a:
- rispettare i tempi di risposta imposti dal servizio ovvero segnalare al gestore tempestivamente impedimenti programmati o improvvisi che impediscono il rispetto dei medesimi;
- aver cura di segnalare la presa in carico della richiesta o l’impossibilità di rispondere, in base alle indicazioni contenute nelle presenti linee guida (vedi Gestione e organizzazione)
- segnalare tempestivamente all'Area Biblioteche e Servizi allo Studio (responsabile tecnico del servizio: Marialaura Vignocchi e Teresa De Benedictis helpdesk tecnico Sebina SOL) eventuali malfunzionamenti del sistema.
Rapporti con gli utenti
Nella redazione della risposta occorre:
- leggere attentamente i dati compilati nel form in modo da mettere a fuoco il profilo dell’utente e calibrare opportunamente la risposta;
- rispondere comunque a tutte le domande, in particolare:
- valutare la coerenza della domanda rispetto agli obiettivi del servizio. In caso di domanda non pertinente utilizzare le apposite risposte predefinite delle linee guida;
- valutare la chiarezza della domanda. In caso le informazioni fornite fossero insufficienti a rispondere inviare un messaggio di ‘richiesta ulteriori informazioni’ (utente guest) o ‘richiesta di chiarimento’ (utente registrato);
- attuare principi di ‘user education’ applicando valide strategie di ricerca da segnalare all’utente insieme alle fonti consultate per rispondere;
- rispettare gli accordi contrattuali sulle licenze, per i documenti su qualunque supporto e rispettare le specifiche limitazioni d'uso ed eventuali leggi sul copyright relative al materiale in questione;
- non esprimere in alcun caso valutazioni personali;
- non fornire dati di riconoscimento personali (es. firmando la risposta);
- non fornire informazioni non richieste e/o non strettamente pertinenti eccedendo nella risposta.
- ricordarsi di citare sempre le fonti utilizzate per fornire la risposta, eventualmente citando anche quelle che non hanno dato esiti soddisfacenti.