Gruppo linee guida: differenze tra le versioni
imported>Lotti Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
*Massimo Caravita (area sociale) | *Massimo Caravita (area sociale) | ||
*Roberta Giannotti (area della biosfera) | *Roberta Giannotti (area della biosfera) | ||
*Barbara Lotti (Aggiornamento wiki) | |||
*Alessandra Massari (area umanistica) | *Alessandra Massari (area umanistica) | ||
*Francesca Papi (poli romagnoli) | *Francesca Papi (poli romagnoli) |
Versione del 12:55, 18 apr 2008
Membri del Gruppo di lavoro
- Massimo Caravita (area sociale)
- Roberta Giannotti (area della biosfera)
- Barbara Lotti (Aggiornamento wiki)
- Alessandra Massari (area umanistica)
- Francesca Papi (poli romagnoli)
- Massimo Urbini (area scientifico tecnica)
- Marialaura Vignocchi (cib e coordinamento)
Composizione del gdl
Il gdl comprende rappresentanti delle Aree del SBA, dell’Area dei Poli e del CIB. Gli stessi fanno parte del gruppo di lavoro “Digital Reference” del CIB che ha attivato il servizio in via sperimentale nel novembre 2006 e con il quale intendono continuare a coordinarsi e confrontarsi.
Finalità e obiettivi del gdl
Il gruppo di lavoro si costituisce per analizzare gli aspetti tecnici, metodologici, organizzativi e di monitoraggio relativi al servizio di reference digitale centralizzato di Ateneo con la finalità di formulare proposte operative utili per l’attivazione a regime del servizio per tutte le biblioteche di Ateneo.
La composizione del gdl è finalizzata a garantire la rappresentatività delle strutture e degli organi e quindi a favorire la comunicazione e il coordinamento fra le strutture centrali (SBA e CIB), quelle periferiche ( le biblioteche) e il gruppo degli sperimentatori.
Obiettivo del gdl è la redazione di un documento contenente le linee guida del servizio da sottoporre per approvazione agli organi del SBA e da proporre poi alle biblioteche che erogano il servizio.
Modalità di lavoro
I rappresentanti delle aree si impegnano a informare i coordinatori della propria area relativamente ai lavori e ai risultati raggiunti dal gdl coordinandosi con loro per eventuali interventi o azioni che si rendessero necessari e riferendo ogni suggerimento e osservazione.
Il rappresentante dei poli romagnoli riferirà e si coordinerà con il coordinatore dell’Area dei Poli.
Il coordinatore del gdl si impegna a riferire al direttore del CIB e al dirigente del SBA nonché ai membri del gdl “Digital Reference” che hanno avviato la sperimentazione.
Fondamentale sarà il coordinamento e la verifica con i colleghi del gruppo Reference Digitale per testare la sostenibilità delle soluzioni proposte.
- Voci correlate
- Prossimo incontro 22/01/07