Aree disciplinari: differenze tra le versioni

Da Digital Reference Wiki.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
imported>Lotti
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 65: Riga 65:
       - Lingua e letteratura ungherese, ugrofinnistica
       - Lingua e letteratura ungherese, ugrofinnistica


=== Biblioteca di Discipline umanistiche ===
      - architettura e urbanistica
      - archivistica
      - arti (pittura, scultura, ecc.)
      - bibliografie, biografie, dizionari, enciclopedie
      - comunicazione
      - filologia
      - filosofia
      - geografia
      - lingua e letteratura italiana
      - lingue e letterature straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco e altre)
      - linguaggio e linguistica
      - musica
      - pedagogia
      - psicologia
      - religione
      - retorica
      - scienze sociali
      - semiologia
      - spettacolo (cinema, radio, teatro, televisione)
      - storia
      Inoltre, abbiamo alcuni fondi librari, così suddivisi:
      - Fondo Famiglietti: testi e letteratura dantesca
      - Fondo Izzo: letteratura inglese
      - Fondo Marraro: storia e politologia contemporanea
      - Fondo Menarini: dialettologia e tradizioni popolari
      - Fondo Peternolli: linguistica e letterature nordiche
      - Fondo Albini: carteggi e manoscritti di G. Albini
      - Fondo Landi: grammatiche e letterature slave
      - Fondo Peroni: narrativa e varia
      Abbiamo poi materiale relativo alla letteratura professionale per bibliotecari.
=== Biblioteca di Agraria ===
      Dewey di pertinenza (ovviamente alcune sono solo parziali, es. medicina e veterinaria).
      - Da 330 a 333 (per quanto riguarda l'economia agraria)
      - da 570 a 596
      - da 612 a 615 (scienze erboristiche, tossicologia ecc. )
      - da 630 a 712
 


===Polo Cesena - Biblioteca II Facoltà di Ingegneria ===
===Polo Cesena - Biblioteca II Facoltà di Ingegneria ===
 
       - Intelligenza artificiale
       - Intelligenza artificiale
       - Ingegneria (indirizzo: biomedico - telecomunicazioni - informatico - elettronico)
       - Ingegneria (indirizzo: biomedico - telecomunicazioni - informatico - elettronico)

Versione del 14:01, 12 feb 2007

Biblioteca Centrale "G.P. Dore". Facoltà di Ingegneria

       La biblioteca centrale “Gian Paolo Dore” riconosce la propria utenza primaria 
negli studenti della facoltà di Ingegneria ma si rivolge anche al personale docente e
ricercatore della facoltà. Il suo patrimonio bibliografico è formato da: - più di 30 mila monografie (di cui oltre 8 mila a scaffale aperto); - 1700 testate di periodici (sia a stampa che in formato elettronico)
di cui oltre 400 correnti; - un fondo librario antico (edizioni a stampa dei secc. XVI-XIX)
di oltre 700 opere di matematica, fisica, chimica, tecnica e architettura. Per quanto riguarda gli strumenti e le risorse di consultazione, la biblioteca offre: - una collezione di circa 80 opere tra enciclopedie, dizionari e annuari; - 14 banche dati online versate sui diversi settori dell’ingegneria chimica (civile
ed edile, gestionale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni, informatica,
ambientale, meccanica (aerospaziale, biomedica), contenenti i riferimenti bibliografici
ad articoli o libri, oppure - in alcuni casi - il testo completo delle opere (manuali digitali,
atti di congressi, normative tecniche).


Centro Interdipartimentale di Servizi Bibliotecari "Biblioteca Walter Bigiavi"

      SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI 
      - teoria economica e storia del pensiero economico 
      - storia economica 
      - economia industriale, dei settori e del territorio 
      - economia finanziaria 
      - economia dei trasporti, del commercio, ambientale e della cultura 
      - economia internazionale e dello sviluppo 
      - management e marketing 
      - Enti non profit, onlus, terzo settore e cooperative 
      SCIENZE GIURIDICHE
      - diritto societario, commerciale, industriale, finanziario, bancario 
      - diritto tributario 
      - diritto del lavoro

Biblioteca del Dipartimento di Scienze Giuridiche Cicu

      La Biblioteca del Dipartimento di scienze giuridiche dispone di un ricco patrimonio 
bibliografico che copre tutte le aree di interesse delle discipline giuridiche: - oltre 200.000 monografie moderne (edizioni successive al 1831), di cui circa un terzo
in lingua straniera, con una prevalenza delle pubblicazioni in lingua tedesca seguite da quelle
in inglese, francese, spagnolo e portoghese; - circa 2.200 riviste, delle quali 1.042 in abbonamento corrente
(434 in lingua italiana e 608 straniere) - circa 120 banche dati on-line e off-line e riviste su CD-ROM consultabili
sulla rete interna del Dipartimento - 6 banche dati acquisite in condivisione con altre biblioteche dell'università
e consultabili sulla rete d'Ateneo.


Biblioteca del Dipartimento di giuridiche dell’economia e dell’azienda

    La Biblioteca del Dipartimento di giuridiche dell’economia e dell’azienda dispone di un 
patrimonio bibliografico che copre le discipline giuridiche attinenti, per diversi profili,
all'economia e all'attività d'impresa, afferenti tanto all'area del diritto privato e di
quello pubblico.
- Oltre 27.000 monografie moderne (edizioni successive al 1831), di cui circa un terzo
in lingua straniera. Tutto il patrimonio è disponibile dal catalogo elettronico.
- Il totale dei periodici possedute sono 473 titoli di cui attivi 190.
Le banche dati sono consultabili dal sito dell’Ateneo
http://www.diritto.unibo.it/DisciplineGiuridiche/Biblioteca/


Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne

      - Glottologia, linguistica teorica e applicata, teoria della traduzione, glottodidattica
      - Teoria della letteratura
      - Cultural studies
      - Filologia germanica, filologia romanza, filologia slava, filologia  ugrofinnica
      - Lingua e letteratura inglese, letterature anglofone
      - Lingua e letteratura tedesca, germanistica
      - Lingua e letteratura francese, letterature francofone
      - Lingua e letteratura spagnola, letterature ispano-americane
      - Lingua e letteratura portoghese, letterature lusofone
      - Lingua e letteratura catalana
      - Lingua e letteratura russa, slavistica
      - Lingua e letteratura norvegese, letterature scandinave
      - Lingua e letteratura ungherese, ugrofinnistica

Biblioteca di Discipline umanistiche

      - architettura e urbanistica
      - archivistica
      - arti (pittura, scultura, ecc.)
      - bibliografie, biografie, dizionari, enciclopedie
      - comunicazione
      - filologia
      - filosofia
      - geografia
      - lingua e letteratura italiana
      - lingue e letterature straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco e altre)
      - linguaggio e linguistica
      - musica
      - pedagogia
      - psicologia
      - religione
      - retorica
      - scienze sociali
      - semiologia
      - spettacolo (cinema, radio, teatro, televisione)
      - storia
      Inoltre, abbiamo alcuni fondi librari, così suddivisi:
      - Fondo Famiglietti: testi e letteratura dantesca 
      - Fondo Izzo: letteratura inglese 
      - Fondo Marraro: storia e politologia contemporanea 
      - Fondo Menarini: dialettologia e tradizioni popolari 
      - Fondo Peternolli: linguistica e letterature nordiche 
      - Fondo Albini: carteggi e manoscritti di G. Albini 
      - Fondo Landi: grammatiche e letterature slave 
      - Fondo Peroni: narrativa e varia 
      Abbiamo poi materiale relativo alla letteratura professionale per bibliotecari.


Biblioteca di Agraria

      Dewey di pertinenza (ovviamente alcune sono solo parziali, es. medicina e veterinaria).
      - Da 330 a 333 (per quanto riguarda l'economia agraria)
      - da 570 a 596 
      - da 612 a 615 (scienze erboristiche, tossicologia ecc. )
      - da 630 a 712
 

Polo Cesena - Biblioteca II Facoltà di Ingegneria

      - Intelligenza artificiale
      - Ingegneria (indirizzo: biomedico - telecomunicazioni - informatico - elettronico)

Polo Cesena - Biblioteca del Campus di Scienze degli alimenti

      - Scienze degli alimenti
      - Nutrizione
      - Enologia

Polo Cesena - Biblioteca del Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione

      - Informatica (Programmazione, Basi di dati, Ricerca operativa, Grafica e Multimedia, Reti)
      - Intelligenza artificiale

Polo Cesena - Biblioteca della Facoltà di Architettura

      - Architettura
      - Urbanistica

Polo Cesena - Biblioteca di Psicologia

      - Psicologia